Deportazione e morte testimoni di fantasmi dell’umanità@

Deportazione e morte

testimoni di fantasmi dell’umanità

di Crescenza Caradonna@filo-spinato-l-1

Se questo è un uomo

è un romanzo testimonianza di Primo Levi scritto
tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947.
Rappresenta la coinvolgente ma riflettuta testimonianza
di quanto fu vissuto in prima persona dall’autore nel  campo
di concentramento di Auschwitz  Levi sopravvisse
infatti alla deportazione nel campo
di  Monowitz – lager satellite del complesso di Auschwitz.

« Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no. »

«Sono questi alcuni dei versi introduttivi del romanzo, ispirati all’antica preghiera dello Shemà »

Da Wikipedia

 
Se questo è un uomo
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici.
 
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
 
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d’inverno.
 
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
 
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.
 
Primo Levi
1941, IG Farben's plant of Buna + Montan, near...
1941, IG Farben’s plant of Buna + Montan, near Auschwitz” ; Overview ; Source : German Federal Archive (Photo credit: Wikipedia)
Jewish slave laborers in the Buchenwald concen...
Jewish slave laborers in the Buchenwald concentration camp near Jena, Germany. (April 16, 1945). (Photo credit: Wikipedia)
English: View of the camp.
English: View of the camp. (Photo credit: Wikipedia)

2 pensieri su “Deportazione e morte testimoni di fantasmi dell’umanità@

Se ti piace l'articolo lascia un commento...grazie!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...