«Selfie and company»
-
Posto le seguenti foto per far capire che la tecnologia è ormai nelle mani di tutti e tutti ne possono usufruire ponendo l’attenzione sul modo improprio di cui se ne fa uso specialmente in luoghi e posti inconsueti ed altamente pericolosi per l’incolumità di chi le pratica oltre per chi le subisce.
-
Per ovvi motivi di privacy non apporrò le coordinate del luogo onde evitare spiacevoli ritorni sgraditi.


L’operaio chatta e manda messaggini sul suo telefonino.
Un selfie è un autoritratto fotografia, tipicamente scattate con una macchina fotografica digitale o fotocamera del telefono tenuto in mano o supportati da un bastone selfie.
Selfies sono spesso condivisi sui servizi social networking, come Facebook, Istagram e Twitter. Di solito sono lusinghieri e fatta apparire casuale.
La maggior parte dei selfies sono scattate con una macchina fotografica tenuta alla distanza di un braccio o puntato verso uno specchio, piuttosto che usando un autoscatto.
Il termine cellulare (o telefonino) viene oggi utilizzato per indicare il dispositivi telefonici mobili più semplici, con poche funzioni e in media senza connessione ad internet.
I cellulari sono spesso acquistati e felicemente utilizzati da chi non vuole un telefono complesso ma al contrario punta alla funzionalità e alla semplicità d’utilizzo.Lo smartphone è un telefono molto evoluto capace di integrare le funzioni del cellulare con molte altre appartenenti al mondo degli organizzatori digitali(PDA).
Tra queste funzioni sono ormai essenziali:
-
la connessione al web
-
le funzionalità multimediali (scattare foto, girare video, ascoltare musica)
-
le funzionalità organizzative (mail, calendario, documenti)
-
le funzioni di utilità (calcolatrice, bussola, navigatore satellitare)
-
le funzioni ludiche
-
le funzioni sociali (accedere ai social network, condividere contenuti e informazioni)
L’ha ribloggato su Cresy Crescenza Caradonna's bloge ha commentato:
Succede …dove?
In tutti i luoghi!
"Mi piace""Mi piace"