“La filosofia dello judo: una disciplina in crescita”

Jigoro Kano educatore giapponese è il fondatore del Jūdō , giapponese nato in un piccolo villaggio marino Kōbe -Mikage -(città del Giappone) il 28 ottobre 1860 morì il 4 maggio 1938 nel Mar del Giappone di polmonite su un piroscafo da un viaggio di ritorno dal Canada.
Oggi i genitori si pongono il quesito di cosa far intraprendere ai loro figli come sport questa potrebbe essere la soluzione ai loro dubbi: iscriverli in una buona palestra dove insegnano lo judo. È una disciplina sportiva che parte da una filosofia nella quale fisico, mente e morale si combinano in una sinergia portando a sviluppare in chi lo pratica, regole e forza ben temperate canalizzandole positivamente sulla mente.
Intervistando i genitori dei piccoli sportivi se ne trae una grande partecipazione e coinvolgimento tale da capire quanto tutto ciò che ruota attorno alle palestre sia di beneficio anche a loro come educatori in primis dei loro ragazzi.
Il corpo a corpo che inevitabilmente comporta la pratica dello judo ha senz’altro un lato positivo in quanto insegna a difendersi attraverso regole ben precise dosandone la forza in maniera dolce, non per niente “Via della cedevolezza” è una dell’interpretazioni dell’etimologia della parola stessa.
È un’arte marziale divenuta popolare negli ultimi anni in quanto salita di gradimento grazie ai numerosi judoka italiani che hanno primeggiato nei podi più alti della classifica mondiale. L’auspicio è di vedere le palestre sempre più piene e le strade sempre più vuote in quanto tutti gli sport, ma in particolar modo lo judo, hanno salvato molti ragazzi dalla noia quotidiana strappandoli da situazioni pericolose.
L’ha ribloggato su Cresy Crescenza Caradonna's blog.
"Mi piace""Mi piace"
SU:
Tgyou Italia
http://www.tgyou24.it/la-filosofia-dello-judo-una-disciplina-in-crescita/
"Mi piace""Mi piace"