La storie de Mìinze Cule La Storia di Mezzo Culo, Leggenda barese.

La storie de Mìinze Cule (La Storia di Mezzo Culo) Leggenda barese

Basilica di San Nicola
BARI
foto di CresyCaradonna

La storie de Mìinze Cule

(Versione in dialetto barese… segue versione in italiano)

Iève na volde e stève na famìgghie combòste do u-attàne, da la mamme e da le figghie. Na dì ca facève fridde, le figghie decèrne a la mamme:
«Mamme, fasce fridde, u sa com’azzècchene le frittue? L’am’a fà?»
«Iè vvère», decì la mamme, «cu fridde ca strènge nge velèssere dò frittue. Ma com’am’a fà ca la fresòre no la tenìme?»
«Mamme, e nno la puète pegghià m-bbrìiste da ngualgh’e sedetùre?»
«Sìne, iè vvère» decì la mamme a la figghia granne, «u sa ci-ha da fà, va da Mìinze Cule e fàttela dà. Pèrò no la si chiamànne cu sopanòme, chiàmele Iangelìne»
La figghie acchesì facì…Tuppe, tuppe.
«Ci-è?»
«Sò iì, iàbbre Iangelìne»
«Ce uè, peceuèdde?»
«Me manne mamme. Ha dditte ce nge puète dà m-bbrìiste la fresòre, ndra na mmènzore te la pòrteche ndrète».
«E cce avit’a fà?»
«Am’a fà le frittue e le calzengìidde», decì la uaggnèdde.
«Iòsce, che ccusse fridde, sò probbie adattàte», respennì Mìinze Cule. «Iì te dogghe la fresòre, dingìuue a mmàmete pèrò, tu m’ha d’annùsce ngocch’e frittue e calzengìidde. A se no, non de la dogghe. Va bbùune?»
«Sìne, sìne Iangelìne», decì la peceuèdde, «ngi-u digghe a mmamme. Statte secùre ca nù non zime sgrate».
«Va bbène, vattìnne», decì Mìinze Cule e nge dètte la fresòre.
La uaggnèdde totta pressciàte se ne scì a la case. Come arrevò, la facì vedè a la mamme ca mannò a cattà la masse da chèdde ca vènne u ppane e acchemenzò a preparà tutte le cose ca nge velèvene. Fernùte de frisce, na frittue iùne e nna frittue u u-àlde, nu calzengìidde a iùne e nnu calzengìidde o u-àlde, scì a fernèssce ca u piàtte arremanì vacànde.
«E mmò», decì la mamme, «come am’a fà pe MMìinze Cule?»
«», decì la figghie, «non dènghe facce de scì a ddange ndrète la fresòre sènza pertànge u piattecìidde de le frittue e de le calzengìidde ca nge sò premettùte».
«Mò sacce iì ce am’a fà, viste ca la masse no nge stà cchiù», decì la mamme.
Pegghiòrne la canìgghie ca servève pe ffà u mangià pe le gaddìne e la trembòrne. Acchesì facèrne la masse. Aradòrne u tiàne e assì ngocch’e checchiàre de carna sfritte, nu picche de recòtte e nnu picche de zzùcchere. Ma chisse cose ièvene picche assà. Allore le figghie se dèttere da fà ad accìte maggnàttue e ssurghe. Mbastòrne tutte cose e frescèrne frittue e calzengìidde. La mamme preparò nu bbèlle piattecìidde u-acchemegghiò che nu pannolìne e ngi-u dètte a la figghie che la fresòre.
«Ecche», disse, «va da Mìinze Cule e ddange tutte cose. Chiàmele Iangelìne e nno Mìinze Cule. E ddì: “Iangelìne, cusse iè u piattecìidde de le frittue, chèsse iè la fresòre e bbuène appetìte, ha dditte mamme”».
La uaggnèdde acchesì facì. Come Mìinze Cule avì la fresòre e u piattecìidde de le frittue e calzengìidde, decì:
«Grazzie, puèrte tande salùte a mmàmmete». Come la uaggnèdde se ne scì, ammenò la mane o piattecìidde e trò u prime beccòne a nnu calzengìidde. O prime muèzzeche capetò u poste addò stève la recòtte.
«Oh! ce iè bbèlle», decì, e mastecàve che ttutte u guste. Come trò u u-àlde muèzzeche addò stève u sorghe e le maggnàttue, scketò n-dèrre e ammenò na sendènze.
«Puh», decì, «gocce hann’avè, ce hanne mettùte ddò iìnde?»
Facì pe vedè e acchiò surghe, maggnàttue e ttand’alde anemàle sckefùse. S’alzò da la sègge tott’agetàte, iève devendàte rosse com’a nnu diauuìcchie. Auuandò u rèste du calzengìidde e u sbattì n-dèrre com’a nnu pulpe. Sùbbete fescì la gatte pe mangiasassìuue, ma come mettì u nase, se dètte ndrète percè iève fetènde.
«Ah sì», decì Mìinze Cule, «pure la gatte se n’avvertùte ca u calzengìidde fasce sckife. Vu credìte d’avè pegghiàte pe ffèsse a mmè, ma mò m’agghie a vendecà. A ttutte v’agghie accìte, quand’è vvère ca me chiàmeche Mìinze Cule».
Na sedetùre sendì de gredà Mìinze Cule e scì sùbbete ad avvesà la mamme de la peceuèdde. Totta trevegghiàte la poverèdde acchemenzò a pegghià u sapòne e u stennì sop’a le gradìne de la scala ca dève a la case ch’u desìgne de Mìinze Cule come avèv’a salì sùbbete avèv’a sceuuà. Acchesì facèrne.
Angèrne le gradìne de sapòne, pegghiòrne u comò e u lìitte e le mettèrne drèt’a la porte e se scèrne ad ascònne, iùne iìnd’a la graste, iùne iìnd’o stepòne, iùne iìnd’a la credènze e u u-àlde iìnd’o lìitte apprìss’a la mamme, aspettànne ca Mìinze Cule se sfuàve.
Mìinze Cule, mbèsce, se vestì a mmorte cu renzèle n-gape e nnu trepète reveldàte che le cannèl’appecciàte sop’a oggn’e ggamme. Se pegghiò nu bastòne de fìirre, u cambanìidde e se ne scì. Come arrevò m-bbacce o pertengìne, dètte na mazzàte de mìinze cule e u-aprì.
«Mò vènghe», decì acchiamendànn’a la porte de la case, «e mmò am’a fà le cunde».
La mamme e le figghie ca stèvene aschennùte, cchiù se trevegghiòrne e ppe la pavùre ièvene devendàte peccenùnne quand’a nu pòdece. Acchesì Mìinze Cule senò u cambanìidde e decì:
«Mò salghe u prime gradìne». Come facì pe mmètte u pète sceuuò p’u sapòne ca stève e se spezzò na gamme.
«Ah! Maldètte a vvu», gredò p’u delòre e ppe la ragge Mìinze Cule, «ma v’agghie avè a ll’ogne».
Dlin, dlin, dlin, senò n’alda volde u cambanìidde: «Mò salghe u secònde gradìne» e facì pe salì. Brebùffete, sceuuò e se spezzò l’alda gamme. Mìinze Cule scettàve fuèche.
Le maldezziùne arrevàvene n-gìile. Iìnd’a la case la mamme e le figghie se facèrne iìnd’a le calzenìitte pe la pavùre; ma Mìinze Cule non z’affermàve.
Dlin, dlin, dlin, senò arrète u cambanìidde: «Stogghe a salì u tèrze gradìne». Brebùffete, se spezzò nu vrazze e scettò cèrte lucche ca se sendèrne pezzìnghe a ccase de diàuue.
Dlin, dlin, dlin, «stogghe a salì u quarte gradìne». Come facì p’arrambecàsse se spezzò u u-àlde vrazze. Che n-dutte chèsse arrevò suse cu velène e che la ragge a la vocche. Dètte na mazzàte de mìinze cule e aprì la porte. U lìitte e u comò scèrn’a fernèssce m-bbacce o parète de facce m-bbrond’a la porte. Mìinze Cule totte ngazzàte velève pagghie pe ccìinde cavàdde schemegghiò u lìitte e ccome vedì la mamme e nu figghie iìnd’a nnudde l’accedì. Acchesì scì vedènne a ttutte vanne. Acchiò nu figghie iìnd’o comò e u-accedì, acchiò u u-àlde iìnd’o u-arnàre e u-accedì. Nzomme l’accedì a ttutte, scluse a ccudde ca stève aschennùte iìnd’a la graste.
Acquànne se retrò u u-attàne, cusse figghie nge decì tutte. U u-attàne ce facì? S’armò e scì cu figghie a la case de Mìinze Cule. Chèsse come u vedì decì: «Ce uè?»
«Tu», respennì u u-attàne, «sì accìse la famìgghia mè. E mmò iì agghie accìte a ttè».
«No, no», decì Mìinze Cule, «non zò state iì».
«Nonn-è vvère», decì u figghie, «iì te sò vviste. Tu si state».
Sènze ca Mìinze Cule petèsse cercà aiùte, che la sckum’a la vocche, u u-attàne l’accedì e se ne scì a la case cu figghie. Come trasì pegghiò la betteggliètte de la Sanda Manne, da sop’o comodìne, se facì u sègne de la crosce e menànne a squicce a squicce l’acqua benedètte de Sanda Necòle sop’a ttutte le figghie e a la megghière ca ièvene stat’accìse da Mìinze Cule, decì: «Sanda Manne de Sanda Necòle, famme resescetà la mamme che le feggliòle».
Tutte na volde resescetòrne e la famìgghie s’aunescì arrète e stèrne felìsce e chendìinde.

Storia mè nonn-è cchiù, mal’a llore e bbèn’a nnù.


La storia di Mezzo Culo

(Versione in italiano)

C’era una volta una famiglia composta di padre, madre e numerosi figli. Un giorno d’inverno, quando il freddo si faceva sentire più del solito, una delle figlie propose di preparare delle frittelle. Nonostante, il consenso di tutti, si constatò che mancava la padella per friggerle; perciò un’altra delle figlie propose di chiederla in prestito a qualche inquilina. «», assentì la madre «è vero, va pure da Mezzo Culo e fattela prestare. Però sta attenta a non chiamarla col soprannome, chiamala Angiolina».
E la figlia così fece. Si recò da Angiolina e le chiese, l’uso della padella perché, disse, dovevano friggere delle frittelle.
«Con questo freddo», disse Mezzo Culo, «sono proprio indicate». E aggiunse: «Io ti dò la padella, però mi devi promettere l’assaggio di qualche frittella, altrimenti non te la presto».
«Va bene», promise la ragazza, «non preoccuparti». Ritornata, a casa tutta contenta, consegnò la padella alla madre, che la mandò a comprare la pasta cruda. Prepararono le frittelle, le frissero e cominciarono a mangiarle. Una frittella tira l’altra e in breve il piatto rimane vuoto. «E ora», osservò la mamma preoccupata, «come dobbiamo regolarci con Mezzo Culo?» Nessuno aveva il coraggio di restituire la padella alla proprietaria senza la contropartita delle frittelle. Poiché di pasta non era rimasto niente si pensò di rimediare. Fu preso un po’ di mangime per le galline, lo si lavorò e quella specie di pasta venne riempita con avanzi di carne fritta, ricotta e zucchero; ma era poca cosa. Perciò vennero catturati alcuni topi e scarafaggi da mescolare con gli stessi ingredienti. Dopo di che la ragazza portò le frittelle così confezionate a Mezzo Culo che, quando riebbe la padella e il dono delle frittelle, esclamò tutta contenta: «Grazie, porta tanti saluti a mamma». Non appena la ragazza se ne andò Mezzo Culo cominciò a mangiare. Il primo boccone conteneva ricotta e le cose andarono bene. Ma al secondo boccone sputò dal disgusto, imprecando: «Che cosa hanno messo qua dentro?» Uno sguardo bastò, per accorgersi che vi erano topi e scarafaggi. «Ah, credete di avermi preso in giro?», fulminò: «ma ora mi vendicherò. State pur certi che vi ucciderò tutti». Un’inquilina, sentendola gridare e minacciare, ebbe cura di avvertire la madre della ragazza del pericolo imminente. La donna si preoccupò della vendetta e adottò misure di difesa: con del sapone strofinò i gradini delle scale. Fu spinto il cassettone ed il letto dietro la porta di casa, per renderla più resistente in caso d’attacco dall’assalitrice. Poi si nascosero tutti: chi in un vaso, chi nell’armadio, chi nel gabinetto, chi nel camino, chi nella credenza, chi nel lettino posto accanto a quello della mamma. Mezzo Culo, con un lenzuolo in testa, un bastone di ferro in una mano e un campanello nell’altra, uscì di casa e digrignando i denti (pochi in verità) e lanciando fulmini giunse all’abitazione degli ingrati. Con un colpo d’anca spalancò il portoncino e imboccò le scale. Ma appena pose il piede sul primo gradino scivolò e si fratturò una gamba. «Ah!», gridò per il dolore e per la rabbia, «mi verrete tra le mani!» Superò il secondo gradino, ma scivolando ancora si ruppe l’altra gamba. La madre e i figli erano quasi morti di paura. Mezzo Culo salì il terzo gradino e un altro scivolone le procurò la rottura di un braccio. Salì ancora l’ultimo gradino e si spezzò l’altro braccio. Giunse in cima al colmo della rabbia. Colpì con un colpo di sedere (scusate di…mezzo culo) la porta di casa e la spalancò. Il letto e il comò, trascinati dal violento urto, finirono sulla parete di fronte. Mezzo Culo scompigliò il letto, e sorprendendo la mamma e una figlia che si tenevano abbracciate per la paura, le uccise. Girò poi per tutta la casa uccidendo tutti, tranne un ragazzo che si era nascosto nel vaso. Il padre, quando rincasò, il figlio rimasto salvo, gli raccontò tutto. L’uomo si armò di tutto punto e andò in casa di Mezzo Culo, che, al vederlo, gli domandò con spavalderia vendicativa: «Che vuoi?»
«Tu hai ucciso la famiglia, mia cara, e io ucciderò te», rispose l’uomo risoluto.
«No, no», implorò Mezzo Culo, «non sono stata io».
«Non è vero», la interrupe il figlio, «io ti ho vista. Sei stata tu. Papà, uccidila».
Senza che Mezzo Culo avesse la possibilità di chiedere aiuto, il padre la uccise e ritornò a casa col figlio. Versò un liquido magico sui suoi cari pronunciando la miracolosa formula: «Santa Manna di San Nicola, fammi risuscitare la mamma con i figlioli» e tutti risuscitarono felici.

Storia mia non è più, male a loro e bene a noi.


SOSTIENI IL BLOG ACQUISTA I LIBRI DI CRESCENZA CARADONNA, CRESY CLICCA SU

PUGLIA D’AMARE – Poesie e Fotografie

di Crescenza Caradonna

Data pubblicazione 3 gennaio 2022


PUGLIA IL LIBRO TRA POESIE BREVI RACCONTI E FOTO

Un pensiero su “La storie de Mìinze Cule La Storia di Mezzo Culo, Leggenda barese.

Se ti piace l'articolo lascia un commento...grazie!